Docente: Carlo Pozzi Contenuti: verranno realizzati piccoli oggetti di bigiotteria utilizzando fili metallici con l’uso di semplici strumenti quali pinze. forbici ecc. La partecipazione al laboratorio è gratuita, sono a carico dei partecipanti i costi dei materiali utilizzati (tra 5
LINGUA SPAGNOLA
Docente: Francesca Canavesi Il corso, per un totale 20 lezioni della durata di un’ora ciascuna si prefigge di dare una conoscenza di base della lingua spagnola. L’attivazione del corso avverrà solo se si raggiungeranno almeno 8 iscritti. Il contributo da
LABORATORIO DI RILEGATURA GIAPPONESE
Docente: Ileana Di Meglio e Sonia Vanini Contenuto: corso di una sola lezione sulla rilegatura giapponese, da realizzare con materiali di recupero e di facile reperibilità. Le docenti accettano un massimo di 10 iscritti La lezione si terrà il 15 dicembre
GLI STRUMENTI DI GOOGLE
Docente: Alessandro Millefanti Argomenti: il corso si propone di dare le basi per l’utilizzo di alcuni strumenti di Google come Drive, Foto, Gmail, Meet, Maps e altri ancora. Utilizzeremo questi strumenti sia su computer che su smartphone. Condizione per poter
QUALITA’ DELLA VITA NELLA TERZA ETA’
Docente: Virginio Raimondi Argomenti: Una serie di “chiacchierate” col nostro farmacista su come mantenere alta la qualità della vita nella terza età attraverso: attività fisica nutrizione corretta allenamento mentale orari da definire
MEDICINA: RAPPORTO MEDICO / PAZIENTE
Docente: dott.ssa Daniela Barbieri (cardiologa) Contenuti: il problema della comunicazione medico/paziente, paziente/medico La base della comunicazione La terminologia dei sintomi La terminologia negli esami La terminologia delle principali malattie ore 16,00 nei seguenti giorni: venerdì 07 febbraio 2025 venerdì 14 febbraio
STORIA: DAGLI ANNI 60 DEL NOVECENTO AL NUOVO SECOLO
Docente: Mario Alzati L’Italia, l’Europa, il mondo dagli anni Sessanta del Novecento all’alba del nuovo secolo Dalla nuova frontiera di Kennedy alla guerra del Vietnam – L’URSS di Breznev, la primavera di Praga, Solidarnosc – Il Sessantotto – La guerra
LETTERATURA
Docente: prof. Daniele Mantegazza EPOPEA DI GILGAMESH Contenuti: l’Epopea di Gilgamesh è uno dei poemi epici più antichi della storia dell’umanità, ed è ambientata nella città sumerica di Uruk. Il poema di Gilgamesh risale, infatti, al III secolo a.C., molto prima dei poemi di Omero. Le versioni iniziali dell’Epopea
ARTE: IL XX SECOLO…I PROTAGONISTI A VARESE
Docente: dott.ssa Simona Gamberoni proseguiremo gli incontri di arte contemporanea approfondendo alcuni luoghi di arte che ci sono qui sul nostro territorio: pittori, scultori, fondazioni, case e studi anche privati che si trovano tutti nei confini della nostra provincia. I pittori:
AVVICINAMENTO ALLA LIRICA
Docente: dott. Giorgio Appolonia Contenuti: presentazione di alcune opere liriche di vari autori con proiezione di filmati. Il dott. Appolonia, esperto di musica lirica oltre che medico a Marnate, conduce un programma settimanale sull’opera lirica presso la Radio della Svizzera