Docente: Daniele Mantegazza Argomenti: A 170 anni dalla sua nascita, viene presentata la figura di Giovanni Pascoli, la sua ideologia e la sua poetica, nell’ambito dei movimenti culturali (decadentismo) e politici (l’Italia di fine 800 e inizio 900) del suo tempo,
TAI CHI gruppo 3
Docente: dott. Nanfei Wu Contenuti: Tai Chi è un tipo di Kung Fu cinese nato all’inizio del XIII secolo. La pratica abituale del Tai Chi aiuta a mantenere una vita quotidiana sana, perché aiuta il nostro corpo a mantenersi in
IL MONDO DELLE API
Docente: Fabrizio Caprioli Contenuti: Le api, preziosi insetti indispensabili per la vita sul nostro pianeta. Impariamo come allevarle, creare un ambiente adatto alla loro vita e conoscere i preziosi prodotti ci danno Introduzione all’Apicoltura Storia dell’apicoltura: breve panoramica storica e
EDUCAZIONE ALIMENTARE
Docente: dott.ssa Sahar Anbarafshan (nutrizionista) Contenuti: Conoscenza dei principi alimentari (carboidrati, proteine e lipidi). Esempi di corretta alimentazione nella terza età e sull’alimentazione in presenza o come prevenzione delle patologie che caratterizzano l’età adulta. Gli incontri della durata di un’ora
FAMIGLIE STORICHE NEL NOSTRO TERRITORIO
Docente: Carmen Bucca Verranno illustrate le famiglie che hanno fatto la storia sul nostro territorio. Quattro incontri alla riscoperta delle casate che con i loro intrighi, le battaglie e le committenze artistiche hanno fatto la storia del nostro territorio. Gli incontri
FOTOGRAFIA: AVIFAUNA GORLESE
Docente: Paolo Monti “Ri-conosciamo” l’avifauna Gorlese Ovvero gli uccelli che popolano i diversi ambienti che compongono il nostro territorio, quelli che magari già conosciamo e molti altri che neanche pensavamo potessero vivere così vicini a noi, attraverso la presentazioni di
LA POESIA ALTA DELL’OTTOCENTO E LA POESIA MINIMA DEL ‘900
Docente: Ugo Marelli Contenuti: La poesia dell’Ottocento si libra alta nella letteratura e nella storia di quel periodo; diviene addirittura strumento di supporto alla missione politico-militare dell’Unità d’Italia. Nella seconda metà dell’Ottocento, in particolare da Pascoli in poi, essa non
TAI CHI gruppo 1 e 2
Docente: Lin Guo Contenuti: Tai Chi è un tipo di Kung Fu cinese nato all’inizio del XIII secolo. La pratica abituale del Tai Chi aiuta a mantenere una vita quotidiana sana, perché aiuta il nostro corpo a mantenersi in equilibrio
ECOLOGIA: I VULCANI
Docente: Candelora Sergi Il corso, partendo dalla struttura della Terra, tratterà dell’origine dei vulcani e dei fenomeni a essi correlati. ARGOMENTI TRATTATI Struttura del pianeta Terra. Origine dei vulcani. Tipi di vulcani e di eruzioni vulcaniche. I vulcani italiani. Rischio
IL PARCO DEL TICINO
Docente: Angelo Colombo il Ticino e le attrattive più interessanti del suo parco, un percorso con partenza da Sesto Calende ed arrivo a Pavia passando per Golasecca, la diga del Panperduto, Nosate, Bernate Ticino, Oleggio, Galliate e Borgo Ticino a